Visita oculistica: controllo della Miopia
“lo sapevi che in Italia sono circa 10 milioni di persone le persone miopi come te?!”*
La miopia è un difetto refrattivo, a causa del quale i raggi luminosi provenienti da un oggetto a grande distanza non si focalizzano sulla retina ma davanti ad essa. Di conseguenza gli oggetti che noi osserviamo ci appaiono sfocati e la visione ci risulta migliore o più nitida solo a breve distanza. L’immagine vista dal miope è come se risultasse sfocata sullo schermo, per cui è necessario spostare il fuoco all`indietro con un`opportuna regolazione, così che si riesca a vedere nitidamente.
Cosa causa la miopia?
- lunghezza eccessiva del bulbo oculare
- alterata curvatura delle superfici refrattive dell’occhio
- fase iniziale della cataratta
- alterazione metabolica o dell’indice di refrazione del cristallino
Tu che miopia hai?
miopia lieve Fino a -3.00 diottrie
viene considerata miopia lieve ed è considerato un difetto visivo in un occhio altrimenti sano
miopia media Da -3.00 a -6.00 diottrie
miopia di grado elevato Maggiore di -6.00 diottrie la mipia è definita patologica.
Oggi puoi!
Fino ad oggi occhiali e lenti a contatto sono state la scelta obbligata per correggere la tua miopia! Da oggi la correzione della miopia può essere effettuata con specifiche tecniche di chirurgia laser. Tramite il laser viene modificata la curvatura della cornea, diminuendo il suo potere rifrattivo, compensando la miopia.
*Fonte Istat